
Rifiuti, più attenzione per l’elettronica
— 21 Aprile 2023Roberta Mauti
Nel 2022 in Piemonte sono state avviate al corretto riciclo 24.620 tonnellate di RAEE, i rifiuti provenienti dalla dismissione di apparecchiature elettroniche, una raccolta che risulta in calo del -5,9% rispetto al 2021.
A ufficializzare i dati l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati e il direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, Fabrizio Longoni.
La presentazione dei dati è stata anche l’occasione per illustrare il nuovo piano regionale dei rifiuti che prova a passare da un’economia lineare a una circolare, e lo fa attraverso la creazione di una filiera che porterà non solo nuova impiantistica ma anche nuovi posti di lavoro. Senza dimenticare il progetto di creare un hub nazionale per il riciclo delle batterie al litio e dei pannelli fotovoltaici.
La Regione Piemonte sta lavorando per garantire l’arrivo di finanziamenti da impiegare nei centri di raccolta, attuali e nuovi, e nella implementazione regolata e strutturata della raccolta di RAEE, con specifica attenzione a quelli di provenienza domestica. Sui 150 milioni che a livello nazionale il PNRR destina a quest’ambito 28,6 milioni sono destinati al Piemonte.
Da non sottovalutare, per raggiungere più alti standard, una giusta informazione sul modo in cui gli elettrodomestici vadano smaltiti.
Relativamente ai rifiuti urbani è stato perciò creato un servizio informativo denominato Cruscotto delle Conoscenze Ambientali, rivolto sia alla Pubblica Amministrazione che ai cittadini (Leggi qui). Qui è possibile trovare informazioni e grafici realizzati sulla base delle tendenze e delle medie delle raccolte degli ultimi anni.

I dati sulla rendicontazione annuale dei volumi avviati a riciclo sono disponibili a questo link https://bit.ly/RRegRAEE2022
Inserito da:
Related Articles
-
-
Siccità, da emergenza a problema strutturale
30 Aprile 2023 -
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
21 Aprile 2023 -
Ecofuturo Festival 2023
15 Aprile 2023 -
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento