La più grande discarica abusiva d’Europa
— 7 Agosto 2015Al Bel Paese tocca un altro record tra i meno inviadibili al mondo: la più grande discarica abusiva d’Europa, pochi…
Continua la lettura ...Francesca Grassitelli | Quinto appuntamento con la rubrica #LaSalute. Si parla di elastocompressione nell’insufficienza venosa. In studio il dottor Corrado Iozzelli, tecnico ortopedico di Athena
Luca Garnero | A un anno dallo scoppio della pandemia il Piemonte vive una delle crisi economiche più devastanti dal Secondo Dopoguerra e da quella più recente del 2008
Carlotta Viara | Quarto appuntamento su Rete7 con la rubrica di approfondimento medico #LaSalute. Ospite in studio, il dr. Luca Savant, per parlare di acido ialuronico e condroprotezione.
Francesca Grassitelli | Continua l’appuntamento settimanale con la rubrica di approfondimento medico #LaSalute, condotta da Giorgio Diaferia. Ospite della terrza puntata, il dottor Guido Giustetto.
Maria Ausilia Di Falco | Nel Dantedì facciamoci prendere in mano da Dante, ripuliamo il rumore di questo Inferno ascoltando Pärt. E guardiamo le stelle
Al Bel Paese tocca un altro record tra i meno inviadibili al mondo: la più grande discarica abusiva d’Europa, pochi…
Continua la lettura ...È una notizia di quelle che ridanno speranza. La multinazionale canadese Merck&New Links Genetic sta per mettere in commercio un…
Continua la lettura ...JB | La giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stato di calmità naturale per la laguna di Orbetello. Primo passo per attivare le procedure che porteranno ai risarcimenti per i pescatori e allo stanziamento dei fondi necessari per il ripristino ambientale
Continua la lettura ...Torino è all’avanguardia per la lotta alle morti improvvise per arresto cardiaco e la tutela della salute dei cittadini. Ogni…
Continua la lettura ...Donare il sangue aiuta molti pazienti a migliorare le proprie condizioni. Spesso donare il sangue significa salvare una vita. A cura di Francesca Diaferia
Continua la lettura ...Dopo l’appuntamento di Perugia [il Festival del Giornalismo dello scorso mese di aprile] è necessario, ora, che si riprenda il percorso della Carta dell’Informazione Ambientale al fine di arrivare agli inizi di novembre 2015, a Ecomondo, con la versione definitiva del testo da approvare e diffondere. Il nostro documento arriverà in un periodo cruciale per l’informazione ambientale e per il nostro destino
Continua la lettura ...Si è tenuta oggi presso la sala meeting del MNC di Torino la conferenza stampa per presentare la 19a edizione…
Continua la lettura ...L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è da sempre crocevia di giovani ma grandi artisti, provenienti da scuole nazionali…
Continua la lettura ...Mancano cinque mesi a Parigi 2015, la Conferenza ONU sul Clima. All’indomani degli Stati generali sui cambiamenti climatici organizzati della presidenza del Consiglio l’Ambasciata di Francia in Italia ha promosso -insieme alla Federazione italiana dei media ambientali- un seminario d’informazione su Cop 21. Focus dell’incontro, la corretta informazione suicambiamenti climatici. Ad aprire i lavori il ministro dell’Ecologia e dello Sviluppo sostenibile Ségolène Royal
Continua la lettura ...Federico Cuomo | Quando si entra in una fabbrica dismessa di Torino le pareti sembrano impregnate di una contagiosa malinconia per un passato fordista, ancora troppo vicino per essere dimenticato. Se la fabbrica apparteneva alla FIAT e le pareti sono quelle dell’Ex Dai di Mirafiori la malinconia si mischia ad un’inevitabile aura di sacralità
Continua la lettura ...La lezione di Ebola: una nuova frontiera per la formazione Tavola rotonda patrocinata dal Ministero della Salute e dal…
Continua la lettura ...Una nuova patologia virale si annuncia all’orizzonte. Prima regola igiene curata nel lavarsi attentamente le mani. Prevenzione dei contatti inter…
Continua la lettura ...L’ampia disomogeneità nel numero di Case della Salute e di Ospedali di Comunità attivi nell’anno 2020 documenta la necessità di un approfondito confronto tra le Regioni e come sia in corso un profuso impegno nelle singole Regioni per rafforzare l’assisistenza territoriale
Domani, venerdì 16 aprile, sesta puntata di #LaSalute. Con l’ospite in studio, il dott. Italo Capparucci medico ortopedico all’Università di Urbino, si parlerà di acido ialuronico ed articolazioni. Che cos’è l’acido ialuronico e quanti tipi ce ne sono? In quali casi ne è indicato l’impiego per le nostre articolazioni? In cosa si differenzia dal sostituto del liquido sinoviale? Viscoinduzione o viscosupplementazione? Vi aspettiamo domani, h. 20.15 su Rete7 (canale 12 del digitale terrestre).
La prima parte del volume si concentra sui “neomateriali circolari”, divisi in tre grandi categorie. Si comincia dai “bio-based”, materiali…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.