
Defibrillatori, scatta l’obbligo per tutte le società sportive
— 14 Dicembre 2015JB | Anno nuovo, regole nuove per le società sportive. Soprattutto per i dilettanti. Nel 2016 entra in vigore l’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e di garantire, durante allenamenti e gare, la presenza di personale qualificato a intervenire in caso di necessità. La normativa è contenuta nel Decreto Salute e Sviluppo, meglio conosciuto come Decreto Balduzzi: pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel luglio del 2013 impone l’attuazione delle nuove norme entro e non oltre trenta mesi dalla pubblicazione. Termine ultimo, dunque, il 4 febbraio dell’anno ormai prossimo.
Le nuove disposizioni, quelle contenute nel comma 11 dell’articolo 7 del decreto, interesseranno tutte le squadre e le associazioni sportive non agonistiche e amatoriali. Uniche a essere esentate le ASD che svolgono attività con ridotto impegno cardiocircolatorio. Possono cioè non avere un defibrillatore le società i cui soci pratichino le bocce (ma chi gioca a “volo” dovrà dotarsene), il golf, la pesca sportiva di superficie, la caccia sportiva, gli sport di tiro e ovviamente tutti i giochi da tavolo.
Tocca alle società dotarsi dei defibrillatori e a loro carico è anche la manutenzione delle apparecchiature. Nel caso l’impianto sportivo sia già dotato di defibrillatore le associazioni posso utilizzarlo in accordo con i gestori degli impianti. In tal caso, però, va individuato il personale autorizzato all’utilizzo, che dovrà essere sempre presente durante le gare. Il personale, almeno due persone per società o per impianto, andrà comunque formato con appositi corsi al termine dei quali verrà rilasciata la certificazione che ne attesta l’idoneità. Responsabili dei defibrillatori e del loro corretto funzionamento saranno i presidenti delle società.
(Ha collaborato l’avvocato Renato Rolla, presidente provinciale ANCoS Torino)
Related Articles
-
-
Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo
28 Gennaio 2023 -
-
Insegnare Educazione Fisica di Paolo Moisè
9 Aprile 2022 -
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento