
Una foresta che cresce | La scommessa della ForrestGump
— 17 Novembre 2016Chiara Cuttica | Creare un ambiente di lavoro dove le diverse disabilità non sono un ostacolo e dove ciascuno può sentirsi parte di qualcosa di utile. È questa la ragione che ha dato vita alla ForrestGump VdA Onlus, associazione valdostana di promozione sociale nata poco più di un anno fa. L’obiettivo del progetto è quello di lavorare la terra in maniera tradizionale, garantendo mutuo aiuto a coloro che hanno diverse abilità e dando dignità attraverso il lavoro.
Attività principale della ForrestGump è la produzione di patate. L’associazione coltiva alcuni terreni nei comuni di Doues e Allein in Val Pelline, una vallata laterale della Valle d’Aosta, a oltre mille metri di altitudine. L’area circostante è priva di industrie, stabilimenti, autostrade. La notevole altitudine e la posizione dei terreni consentono di coltivare le patate senza fare ricorso a pesticidi o a altre sostanze chimiche. I ragazzi della ForrestGump si occupano di tutte le fasi della produzione, dall’acquisto delle patate da semina alla raccolta. Sempre i ragazzi realizzano cassette in legno e borse ecocompatibili per l’imballaggio e la vendita (anche al dettaglio) delle patate. Vengono utilizzati materiali di recupero e tutte le borse e le cassette sono pezzi unici, firmati da coloro che le hanno realizzate.
Alla coltivazione delle patate si sono aggiunte anche altre iniziative, come le bomboniere confezionate con miele e martellate delle montagne valdostane. Tutto per dar vita a un percorso partecipato e solidale per la crescita dei ragazzi disabili, puntando al raggiungimento della loro autonomia economica e lavorativa. La nascita di un soggetto economico competitivo sul mercato, sotto forma di cooperativa, ha permesso di realizzare anche il sogno dei soci fondatori: occuparsi di agricoltura e piccolo artigianato.
Una foresta che cresce è una rubrica realizzata in collaborazione con Glocandia Bottega Etica
Inserito da:
Related Articles
-
-
Peste suina africana: l’emergenza mobilita il Piemonte
2 Febbraio 2022 -
No OGM in Agricoltura
30 Giugno 2021 -
L’agricoltura 4.0 a Circonomia
20 Maggio 2021 -
Agricoltura biologica, il nuovo portale Piemonte Agri Qualità
28 Gennaio 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento