
Elezioni, prima la legge poi la data
— 4 Febbraio 2017Federico Cuomo | Si è concluso con un pari e patta il confronto di ieri sera organizzato dall’associazione Torino Viva sulla nuova legge elettorale e sulla possibilità di andare alle elezioni nei prossimi mesi. Protagonisti il socialista di lungo corso Giuseppe La Ganga, il senatore PD Stefano Esposito e il radicale Igor Boni, moderati dal direttore di EcoGraffi Giorgio Diaferia.
Tutti concordi sul giudizio negativo su alcune delle modifiche apportate dalla Corte Costituzionale all’Italicum: le diverse soglie di sbarramento per la Camera e il Senato (rispettivamente il 3% e l’8%), la conferma dei capilista bloccati, la possibilità di ottenere un premio di coalizione al Senato ma non alla Camera. L’armonizzazione che prevederebbe sistemi di voto e soglie di sbarramento simili per le due camere, fortemente auspicata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è dunque sembrata mettere d’accordo i tre politici piemontesi riguardo una futura nuova legge elettorale.
Posizioni più eterogenee sono state espresse sulle preferenze, fortemente respinte da Igor Boni per la loro apertura a sistemi clientelari e alla corruzione; viste invece di buon occhio da Stefano Esposito che ha però voluto sottolineare come spesso in Italia non siano utilizzate con la massima trasparenza. Si voterà presto? Scettico Giuseppe La Ganga, poco convinto anche di una nuova maxi-coalizione che vedrebbe il centro-sinistra tornare a una struttura simile a quella dell’Ulivo, poi rivelatasi fallimentare. Stefano Esposito Pd ha in chiusura rimarcato la poca importanza sulla data del prossimo appuntamento alle urne, e sottolineato come sia fondamentale ritrovare un progetto condiviso che sappia ridare vita alla sinistra per garantire governabilità, trasparenza e una classe dirigente degna di questo nome. Più urgente, invece, fissare la data del congresso per il Partito Democratico: le diverse anime del partito sembrano voler capire una volta per tutte se possono condividere ancora qualcosa. Intanto gli elettori stanno ad aspettare.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Sanità, resterà “pubblica” senza il MES?
5 Aprile 2023 -
Votare è un dovere civico
15 Settembre 2022 -
Politiche 2022, il programma dei partiti sulla Sanità
4 Settembre 2022 -
fuorisacco
26° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA
— 6 Giugno 2023Si entra nel vivo della 26esima edizione di CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento