
Ve.La, la metropolitana su due ruote
— 23 Luglio 2018Deborah Pedone | Un traguardo importante, per un progetto altrettanto di rilievo, è quello raggiunto da dodici comuni della provincia di Torino che hanno ottenuto 2,9 milioni di euro per realizzare una rete ciclabile che colleghi il centro della città di Torino alle Valli di Lanzo.
È stato Antonio Adamo, vicesindaco di Nole, comune capofila della cordata, a dare la notizia che Ve.La (acronimo per Venaria-Lanzo) si realizzerà entro il 2021: a carico della Regione Piemonte 1,5 milioni di euro, il resto finanziato dai Comuni per la relizzazione di 25 km di pista ciclabile nelle Valli di Lanzo, in aggiunta ai 100 km già esistenti.
Venaria Reale, Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Robassomero, san Maurizio Canavese, San Francesco al campo, San Carlo Canavese, Nole, Villanova Canavese, Cafasse e Lanzo Torinese si sono impegnati in un ottimo “lavoro di squadra” per ottenere il sesto posto al bando “Percorsi Ciclabili Sicuri”.
«Sia come vicesindaco che come persona, questo rappresenta il massimo della soddisfazione. Tutta l’Amministrazione ci ha messo la faccia e ce l’abbiamo fatta. Siamo arrivati al sesto posto come finanziamento e al secondo come gruppo di Comuni. Il grande successo è aver riscontrato massima collaborazione» il commento di Adamo. «Venaria -ha aggiunto il sindaco Roberto Falcone– con le sue attrazioni e con il lavoro delle scuole e associazioni locali, che sono state coinvolte nel progetto, sarà la “porta” di una vera e propria metropolitana su due ruote di 125 chilometri».
Il progetto prevede anche il collegamento con nove stazioni ferroviarie, cinque riserve naturali protette, di cui due Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Reggia di Venaria, il parco della Mandria e l’aeroporto di Caselle: un incentivo a muoversi in bicicletta, senza ricorrere obbligatoriamente all’automobile e potendo ammortizzare, così, i costi di benzina e parcheggio.
Ma non solo: VeLa significa anche rilanciare il legame tra sport e turismo, creando un connubio perfetto tra il piacere di muoversi e tenere in allenamento il proprio corpo e la possibilità di raggiungere, nel frattempo, alcune tra le più interessanti attrattive del Piemonte.
Il progetto Ve.La si delinea in continuità con VenTo, il disegno di realizzazione di una pista ciclabile che vuole collegare le principali città della Pianura Padana, creando un “ponte” ciclabile tra Venezia e Torino (ne abbiamo scritto qui). Un’iniziativa importante per una regione come il Piemonte, in cui la green economy è uno degli obiettivi in cima all’agenda di molte amministrazioni locali.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta
13 Maggio 2022 -
Racconti di pianeti e costellazioni
13 Ottobre 2021 -
All’Assietta la 53° Festa del Piemonte
10 Luglio 2021 -
La mia scuola al tempo del Covid
4 Giugno 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento