
L’Onda Verde conquista l’Europa
— 27 Maggio 2019JB | Sono il secondo partito il Germania e in Finlandia, il terzo in Francia e Irlanda. I “Verdi” avanzano nel Nord Europa, soprattutto in Gran Bretagna e in Olanda e sono tra i vincitori delle Europee del 26 maggio, forti di ben 70 seggi a Bruxelles (+18%) che ne fanno la quarta forza all’europarlamento.
Una vera e propria “onda verde”, capace – dicono gli analisti – di intercettare il voto dei giovani e di chi vuole il cambiamento ma dentro il perimetro europeista. Preferenze sottratte ai sovranisti e ai populisti che, numeri alla mano, non sfondano e pur crescendo tradiscono le aspettative dei più oltranzisti.
Il vero e proprio miracolo i Verdi lo fanno in Germania, confermando in pieno la tendenza degli ultimi dodici mesi: 20% di consensi, più avanti della SPD e dietro solo alla CDU di Angela Merkel. Ancor meglio il risultato in Finlandia, dove sono passati dall’8 al 16%.
In Francia “les Verts” di Yannick Jadot si sono attestati al 12%, terzi dopo la Le Pen e i “marcisti” del presidente Macron. Ma il vero e proprio exploit è stato quello della “verde” Irlanda dove gli ambientalisti sono passati dall’1,6% al 15%, sfondando il muro del 20% a Dublino (primo partito).
In Italia, invece, i Verdi non riescono neanche a superare la soglia di sbarramento del 4%, fermandosi al 2,3%. Unica consolazione per il movimento degli ambientalisti italiani arriva dalla Federazione dei Verdi, che sulla sua pagina facebook ricorda che «chi è eletto con i Verdi rappresenterà tutti i Paesi» perché il partito è transnazionale, con un programma uguale in tutta Europa.
E in Europa, dai 70 deputati “green” arriveranno richieste per varare una legge europea sul clima, per imporre una riduzione delle emissione di CO2 del 55% entro il 2030, investimenti nelle ferrovie per un sistema di trasporto più sostenibile, più attenzione per l’agricoltura e per le risorse idriche.
Related Articles
-
-
Pompei a tavola: il menù del giorno 24 ottobre 79 d.C.
4 Gennaio 2021 -
LIFE – Un bando speciale per le ONG
24 Dicembre 2020 -
-
EXCO, la realtà virtuale per l’ecologia
10 Dicembre 2020
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
Un piano d’azione per la difesa paneuropea contro le nuove varianti SARS-CoV-2
— 23 Gennaio 2021Viola Priesemann Rudi Balling Melanie M Brinkmann Sandra Ciesek Thomas Czypionka Isabella Eckerle et al da The Lancet I casi…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Luca Ricolfi La notte delle ninfee
— 23 Gennaio 2021Descrizione Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
10 ottobre alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
Lascia un commento