
Altre forme di vita, il Salone del Libro legge l’Agenda 2030 dell’ONU
— 19 Febbraio 2020Federica Carla Crovella | A un decennio dagli obiettivi dell’Agenda 2030, la sfida della 33esima edizione del Salone del Libro di Torino sarà interrogarsi sull’attuale e futura presenza umana sul pianeta e le conseguenze che comporta.
Altre forme di vita è il titolo della prossima edizione, in programma dal 14 al 18 maggio 2020 nei tre padiglioni di Lingotto Fiere, Oval e Centro Congressi.
Durante la prima conferenza stampa il direttore Nicola Lagioia ha spiegato: «Ci siamo ispirati ai 17 obiettivi dell’Onu per l’agenda 2030. E alla domanda: quali forme di vita dobbiamo immaginarci per vivere questi anni e arrivare al 2030?».
Il Salone ai tempi di Greta
Dunque, quelle di maggio saranno giornate all’insegna di grandi temi più che mai attuali: l’emergenza climatica, la tutela della biodiversità, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e molto altro. Tutti declinati, ovviamente, attraverso il libro, ma più in generale “la lente” dell’arte.
Il manifesto della 33esima edizione è un’opera dell’illustratrice Mara Cerri ed esprime il tema del Salone fondendo natura e cultura. Forse unendo l’iguana di Anna Maria Ortese all’Tarkovskij di Stalker, “nasce” un essere che “dialoga” con il creato attraverso una pelle di erba, fiori, squame e grazie alle pagine di un libro-insetto.
Ad attendere i visitatori saranno oltre 2.000 tra scrittori, filosofi, scienziati, artisti, economisti e pensatori contemporanei. Il Salone quindi si trasformerà in un’enorme “fabbrica” di idee, in cui sarà possibile confrontarsi con gli esperti sulla necessità di vivere in modo sostenibile, bisogno che attraversa tanti aspetti del quotidiano.
Il pre Salone
Solo ad aprile sarà presentato l’intero programma, ma non mancano le anticipazioni “appetitose”, come i nomi di alcuni scrittori e scrittrici internazionali che arriveranno a Torino: tra questi Annie Ernaux, Thomas Piketty, Salman Rushdie, Edna O’Brien e Pat Metheny, oltre agli autori che già sono approdati in città nei mesi scorsi per gli incontri di “Aspettando il Salone”.
Tra aprile e maggio ci saranno anche quattro “Anteprime del Salone”: la prima con Simon Sellars, scrittore ed editor originario di Melbourne, fondatore del sito ballardian.com; poi sarà la volta di Ben Lerner, docente di Letteratura inglese al Brooklin College e anche autore di poesie e romanzi. A seguire l’illustratore Miles Hyman e la designer e scrittrice tedesca Judith Schalansky.
Un’altra anticipazione riguarda l’apertura del Salone, che sarà all’insegna della musica, con i giovani musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior, sezione giovanile della Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal maestro Gaetano Russo.
Paesi Ospiti
Sono stati svelati anche i Paesi ospiti: Irlanda e Canada, di cui si potranno approfondire la cultura e la letteratura.
La regione ospite invece sarà la Campania, che dimostra forte interesse verso la “cultura del libro” conservando una delle più importanti raccolte archivistiche.
Tra le sue tante iniziative c’è NapoliCittàLibro, con cui la regione vuole sensibilizzare alla lettura l’intero Sud Italia; il Salone ospiterà lo stand dedicato, ricco di incontri per approfondire autori e temi che si legano a una regione dalla ricca tradizione culturale.
Nuove generazioni
Tra le tante novità di quest’anno, sarebbe impossibile menzionarle tutte, c’è l’area dedicata alle nuove generazioni, nel Padiglione 2, che non solo si ingrandirà, ma cambierà anche il nome in SalTo Diventi. La scelta del verbo “diventare” simboleggia proprio la crescita tipica della giovinezza. Anche quest’area sarà all’insegna dei temi al centro del Salone; infatti, Torino si prefigge in questo modo di avvicinare anche i più piccoli al rispetto del pianeta.
Biglietti d’ingresso
I biglietti per partecipare alla 33esima edizione sono già disponibili su salonelibro.it. Invariati i prezzi: € 10 il biglietto intero, € 8 il ridotto. Il biglietto per i bambini dai 3 ai 6 anni è di € 2,50; per i giovani dai 7 ai 26 € 8; per gli over 65 € 8; l’abbonamento ai cinque giorni € 25. L’ingresso è gratuito per gli accompagnatori di disabili con tesserino e per gli accompagnatori di comunità per minori.
I docenti possono registrarsi sul sito salonelibro.it per richiedere il pass valido per i cinque giorni (€ 12 invece di € 25) o il biglietto giornaliero (€ 5 invece di € 10) come operatori professionali. La registrazione al sito è obbligatoria per prenotare la visita con la propria classe. Il costo del biglietto è € 2,50 per le scuole primarie e € 6 per le scuole secondarie. I docenti accompagnatori, due per classe, registrati nella procedura di prenotazione, hanno diritto all’ingresso gratuito.
Nicola Lagioia presenta l’edizione 2020 del Salone
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
Osteria Rabezzana tra gusto e cultura dal 1867
16 Dicembre 2022 -
“Non solo Medea”, uno sguardo sulla drammaturgia femminile
23 Novembre 2022 -
Dal 25 novembre al 3 dicembre il TFF numero 40
9 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento