
Nucleare, prima e dopo Fukushima
— 16 Marzo 2021Alessia Laudadio
Immaginiamo di vivere in Giappone, magari a Fukushima e di possedere tutto quello che per noi è quotidianità: famiglia, casa, lavoro. Immaginiamo ora di assistere a un terremoto di magnitudo 8.9, che causerà poi uno tsunami. Immaginiamo, infine, di dover abbandonare tutto ciò che abbiamo, probabilmente per sempre.
È quello che è accaduto nel 2011, agli abitanti di Fukushima e di tutti i paesi nel raggio di 30 km. Ma perché?
Fukushima, 11 marzo 2011
Fukushima possedeva una delle centrali nucleari più grandi del mondo, costruita nel 1967. Il forte terremoto dell’11 marzo 2011, nelle coste del Giappone settentrionale, provocò uno tsunami mai visto nel Paese. Questo evento portò allo spegnimento della centrale e alle successive esplosioni che hanno causato la dispersione di grandi quantità di materiale radioattivo. Tutti questi eventi portarono a oltre 18.000 morti e più di 180.000 persone evacuate.
L’11 marzo si è commemorato il decimo anniversario di questo catastrofico evento, ma l’emergenza non è finita: la centrale non è ancora stata smantellata, le zone intorno all’impianto sono deserte e 35.000 persone sono ancora sfollate. Il governo cerca di incentivare la popolazione, con somme di denaro, a tornare in quelle città prive di vita. Secondo l’Onu le emissioni radioattive non hanno più effetti dannosi, ma la paura dei cittadini resta alta.
Nucleare, no grazie
La questione del nucleare è, quindi, un tema sempre acceso: attualmente si contano 440 reattori nucleari in 32 nazioni diverse. Un caso particolare è quello dell’Italia che, insieme a Uruguay, Austria e Danimarca, è uno dei paesi in cui l’energia nucleare è illegale. Ma come si è arrivati a questo traguardo?
L’8 e il 9 novembre 1987 l’Italia ha detto no alluso dell’energia atomica con il primo referendum sul tema, abrogando un serie di norme e orientando le successive scelte in una direzione contraria al nucleare. 24 anni dopo venne presentato un nuovo referendum: oltre il 94% dei votanti scelse di votare per un addio ufficiale al nucleare.
Ma dopo un quarto di secolo in Italia si torna a parlare di nucleare. Le scorie nucleari, nel nostro paese, non hanno ancora un deposito ed è per questo che è stata pubblicata una nuova mappa dei luoghi considerati idonei per immagazzinarle. Si tratta di 90mila scorie prodotte durante l’attività degli impianti nucleari e il loro smantellamento. La mappa ha individuato 67 luoghi divisi nelle regioni di Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna (ne abbiamo parlato QUI).
Un deposito per le scorie
In queste aree i rifiuti verranno chiusi dentro fusti di acciaio riempiti di cementite, sigillati in scatole di cemento armato, disposti in una vasca e ricoperti da terreno: si tratterà dell’occupazione di 110 ettari e di un dispendio economico che oscilla tra 900 milioni e 1,5 miliardi di euro.
Ovviamente le regioni che dovrebbero ospitare questi depositi non si trovano affatto d’accordo. Caso particolare è quello del Piemonte che già ospita il 75% dell’attività radioattiva derivata dai tre siti nucleari presenti in regione (Leggi QUI). Il governatore Alberto Cirio si è detto deciso a voler dimostrare l’inidoneità dei territori ad ospitare rifiuti nucleari.
Quindi, le centrali nucleari attive no ma i rifiuti nucleari sì? A lungo i governatori delle regioni si batteranno affinché i depositi non vengano costruiti sul loro territorio, questo è certo. D’altronde, forse non si rischia un disastro come quello di Fukushima, ma a distanza di anni chi può dire quali conseguenze potranno esserci?
Inserito da:
Related Articles
-
-
Nucleare, soluzione o problema?
4 Luglio 2022 -
Domenica 12 Giugno si vota per i Referendum
11 Giugno 2022 -
Iodio e salute
4 Marzo 2022 -
Eutanasia, perché la Corte Costituzionale ha detto “no”
19 Febbraio 2022
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento