Raccontare la biodiversità con un’esposizione all’aria aperta

Raccontare la biodiversità con un’esposizione all’aria aperta

Share

Il progetto di Cascina Castlèt realizzato con l’istituto agrario Penna di Asti

Un itinerario didattico per raccontare la biodiversità e proporre temi di educazione ambientale e rispetto della terra, degli alberi e degli animali. Nasce così l’esposizione di Cascina Castlèt, azienda vitivinicola di Costigliole d’Asti, che nelle vigne attorno alla cantina ha allestito un percorso tematico per raccontare la vita tra i filari.

Dagli animali (ricci, uccelli, lepri, insetti) agli alberi (gelsi, ciliegi, roveri), dall’importanza della biodiversità agli elementi architettonici del paesaggio rurale con i suoi ciabòt e le cappelle votive campestri, tutto descritto da cartelloni e installazioni.

Il progetto è stato realizzato con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto agrario Penna di Asti, coordinati dagli insegnanti. «Gli studenti mi hanno aiutato a mappare e raccontare gli alberi, gli animali, le erbe selvatiche e gli elementi antropici che si trovano tra le vigne e intorno all’azienda» spiega la viticoltrice Mariuccia Borio.

Un progetto ambientale tra le vigne che Borio porta avanti da molti anni: «l’azione dell’uomo ha spesso ridotto la biodiversità e tolto spazi dove molte specie di uccelli erano solite nidificare e trovare rifugio. Le nostre vigne, invece, sono abitate da molte specie di uccelli e altri animali: dal 1995 abbiamo messo numerosi nidi artificiali che vengono usati dagli uccellini ma anche dagli scoiattoli rossi».

Nel percorso si incontrano oltre alla panchina gigante #rossopassum creata da Chris Bangle, anche due aree picnic attrezzate, una grande cornice rossa per scattare un selfie con il castello di Costigliole d’Asti che svetta alle spalle e una casetta book-crossing tra i filari per lo scambio di libri.

Cascina Castlèt ha aderito al progetto culturale di biblioteca diffusa lanciato da «Leggere Ovunque» e ha posizionato una casetta di legno dove i visitatori potranno portare o prendere libri.

Inserito da:

JB

Journalist and videoreporter | https://about.me/jacopobianchi

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo di posta elettronica non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati con *