Parte la campagna 2022 Mangiasano di VAS

Parte la campagna 2022 Mangiasano di VAS

Share

Nella Giornata internazionale della Biodiversità parte la XVII edizione della campagna Mangiasano

Anche quest’anno, nella Giornata Internazionale della Biodiversità, VAS promuove la Campagna Nazionale MANGIASANO arrivata alla XVII edizione

Salvaguardare l’ambiente, contrastare i cambiamenti climatici significa anche fare scelte alimentari sostenibili e l’agricoltura ha una funzione fondamentale, non solo per la produzione di cibo, ma anche per l’ambiente, il paesaggio, il territorio e la biodiversità.

Gli allevamenti intensivi, ad esempio, contribuiscono pesantemente a peggiorare la situazione. Quindi dobbiamo promuovere la scelta di un’alimentazione non solo sana ma anche davvero eco-sostenibile e rispettosa dei diritti degli altri animali.

MANGIASANO, negli anni ha toccato vari temi legati all’alimentazione, informando e dibattendo in numerose iniziative organizzate nelle piazze, negli istituti scolastici, nelle università in tutta Italia.

MANGIASANO, SENZA SPRECHI E CON POLITICHE DEL CIBO SOSTENIBILI E DI QUALITA’ è il titolo di questa XVII edizione che prende il via oggi, giornata della biodiversità, per concludersi il 16 ottobre, giornata mondiale dell’alimentazione.

Nelle iniziative che in questi mesi organizzeremo in numerose città, tra cui Roma, Torino, Milano, Parma, Napoli, Cosenza e Lecce, rilanceremo gli appelli che abbiamo promosso insieme ad altre associazioni e personalità. Il primo che chiede l’allargamento delle competenze dell’EFSA dalla sicurezza alimentare anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo e il secondo contro la volontà di far rientrare gli OGM nella coltivazione in Italia.

Altro tema che affronteremo nella nostra campagna sarà quello dello spreco alimentare e di quanto si sta mettendo in pratica per contrastarlo con l’organizzazione di raccolte e distribuzione.”

Stefano Zuppello – Presidente di VAS

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_500_allegato.pdf

Inserito da:

Giorgio Diaferia

Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo di posta elettronica non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati con *