
Carabinieri forestali, più attenzione ai lupi e all’acqua
— 30 Marzo 2023Gaia Lagravinese
Più controlli ma meno gli illeciti. A Cuneo l’attività dei Carabinieri Forestali lo scorso anno ha fatto registrare un trend positivo, sia per quanto riguarda le violazioni (-16% rispetto al 2021) sia per quanto riguarda i reati segnalati all’autorità giudiziaria (-11%).

Scorrendo il report dell’Arma, tra le novità del 2022 la campagna “Fiume sicuro”, volta a prevenire ed eventualmente reprimere illeciti amministrativi e penali in materia di prelievi abusivi da corsi d’acqua, ambienti lacuali o da pozzi, deviazioni d’alveo delle acque fluviali e sversamenti di rifiuti in corsi d’acqua.
Se “rubare” l’acqua di un fiume per usi privati è sempre stato un gesto deplorevole e perseguibile per legge, lo è ancora di più in questo momento storico. La siccità ha spinto i carabinieri a porre maggiore attenzione verso i “furbetti dell’acqua”. La campagna Fiume sicuro, nei mesi di marzo, aprile e maggio ha effettuato in totale, su tutto il territorio italiano, 6889 controlli, accertato 337 illeciti con un importo totale di sanzioni pari a più di 400 mila euro. Gli arresti sono stati due.
La missione di tutela ambientale ha riguardato non solo le acque, ma anche la corretta gestione dei gas fluorurati emessi da apparecchiature di refrigerazione, nei condizionatori e nelle pompe di calore. Si tratta di potenti gas serra il cui effetto di riscaldamento globale è fino a 23 000 volte superiore a quello dell’anidride carbonica.
Un altro progetto che ha visto coinvolto il corpo dei carabinieri forestali è “Life Wolfalps EU”, (Leggi QUI) attività promossa dall’UE a partire dal 2013 per monitorare la presenza dei branchi di lupi a valle, prevenire attacchi sugli animali domestici e contrastare pratiche di bracconaggio.
Infine, l’unità cinofila antiveleno si è impegnata nel constatare l’odiosa pratica di lasciare bocconi avvelenati che provocano la morte di animali sia selvatici che domestici : su 76 ispezioni 7 sono risultate positive .
Per qualsiasi segnalazione i Carabinieri Forestali sono disponibili al numero unico d’emergenza 112.

Inserito da:
Related Articles
-
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
21 Aprile 2023 -
Ecofuturo Festival 2023
15 Aprile 2023 -
-
Che caldo che fa….ma non c’è nulla da sorridere
30 Ottobre 2022
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento