
Ad Asti quattro giorni di “Ambiente & Salute”
— 22 Ottobre 2018Redazione | VIDEO | Sarà Ondes noires, la pellicola del regista francese Ismaël Joffroy Chandouti dedicata al delicato tema della elettrosensibilità, ad aprire venerdì 26 ottobre ad Asti la prima edizione di Ambiente & Salute, rassegna cinematografica promossa da CinemAmbiente in collaborazione con la sezione astigiana di AVIS.
Fino al 29 ottobre cortometraggi e film racconteranno criticità ed emergenze che minano il delicato rapporto che da sempre esiste e lega la salute dell’individuo (e della società) alla salubrità dell’ambiente in cui tutti viviamo. Tutti gli eventi in cartellone saranno accompagnati da incontri con medici, esperti, operatori di settore che, di volta in volta, approfondiranno con il pubblico il tema proposto dal film. Per il programma completo clicca QUI.
La rassegna prenderà il via alle 14 di venerdì 26 con la lectio magistralis di Anna Pino e Vincenzo Saturni su Inquinanti e contaminanti, salute e donazione di sangue. Alle 18 la proiezione di Ondes noires inaugurerà il cartellone, portando sullo schermo le testimonianze di tre persone intolleranti ai campi elettromagnetici e raccontando le difficoltà incontrate da chi soffre della sindrome ed è costretto a vivere la quotidianità in una società iperconnessa.
Alle 20,30 sarà la volta di Cherche zone blanche désespérément di Marc Khanne, un mediometraggio frutto di tre anni di lavoro d’inchiesta che dà anch’esso la parola a persone affette da elettrosensibilità, malattia non riconosciuta dalla comunità scientifica per la mancanza di prove evidenti che forniscano parametri in grado di dimostrare il rapporto di causa-effetto tra sintomi ed esposizione.
Chiuderà la giornata l’intervento di Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili, che porterà in sala le testimonianze di chi, nell’era della iperconnessione, vive paradossalmente in una condizione di esclusione e isolamento.
All’analisi del fenomeno si affiancherà il contributo di Giovanni d’Amore, responsabile del Dipartimento Rischi fisici e tecnologici dell’ARPA di Ivrea, la prima agenzia di protezione ambientale a occuparsi, in Italia, della valutazione del cosiddetto “inquinamento invisibile”. Il suo intervento farà il punto sui livelli attuali di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici inquadrandoli nel contesto della loro evoluzione nel corso del tempo. Il dibattito sarà moderato dal direttore di Ecograffi Giorgio Diaferia.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Dal 25 novembre al 3 dicembre il TFF numero 40
9 Novembre 2022 -
Inquinanti e perdita di salute
8 Novembre 2022 -
Che caldo che fa….ma non c’è nulla da sorridere
30 Ottobre 2022 -
“Io non rischio”, cosa fare in caso di emergenza
17 Ottobre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento