
“Terre à terre”, viaggio nell’agricoltura sostenibile
— 20 Febbraio 2019JB | Un viaggio-documentario durato un anno, passato a incontrare agricoltori e allevatori che hanno deciso di rispondere alle sfide dei mercati globali e della produzione intensiva investendo risorse e lavoro su forme nuove di agricoltura sostenibile.
È questo lo spirito che ha mosso i fondatori dell’associazione francese DéTERREminés, quattro studenti di agronomia all’AgroParisTech e due professionisti dell’audiovisivo, che con il loro lavoro hanno dato diritto di parola agli agricoltori che hanno scelto di vivere di un’agricoltura che rispetta l’ambiente e gli uomini, in grado di garantire la giusta redditività economica.
«Partiamo dall’osservazione che è difficile parlare di un’unica agricoltura sostenibile – spiegano nella loro presentazione – per questo siamo andati a studiare sul posto tre modelli di agricoltura, tutti sostenibili ma diversi».
In tre angoli di Europa, tra Bretagna, Andalusia e Renania, le comunità di agricoltori hanno provato a realizzare sistemi di produzione e di allevamento adatti ai loro territori. E proprio seguendo le giornate di queste donne e di questi uomini si capisce come un’altra agricoltura europea non solo è possibile, ma esiste già. «È il messaggio pragmatico e ispiratore di queste persone che noi vogliamo diffondere» dicono ancora i fondatori di DéTERREminés.
Quattro i temi affrontati nei 50 minuti del documentario “Terre à terre”: la possibilità di guadagnarsi da vivere senza distruggere il pianeta, la sfida di ripopolare le campagne, la voglia di creare ponti tra gli agricoltori e la società, e la necessità di salvare terreni agricoli abbandonati.
Aspetti sociali che non vanno comunque disgiunti da quelli economici. Anzi, «proprio questi sono irrinunciabili per capire e creare un’agricoltura che rispetta gli uomini e l’ambiente».
Guarda il documentario “Terre à terre”
Related Articles
-
-
Peste suina africana: l’emergenza mobilita il Piemonte
2 Febbraio 2022 -
No OGM in Agricoltura
30 Giugno 2021 -
L’agricoltura 4.0 a Circonomia
20 Maggio 2021 -
Agricoltura biologica, il nuovo portale Piemonte Agri Qualità
28 Gennaio 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento