
Cambio di residenza
— 13 Dicembre 2019Dora Mercurio | Esiste un momento della nostra vita dove ognuno di noi si trova davanti al fantomatico incrocio esistenziale. Un punto della nostra strada dove tutte le personali sicurezze vacillano lasciando spazio a timori e dubbi sul nostro essere.
Chiara torna a vivere a Torino, la sua città natale, dopo anni trascorsi a girare in lungo e in largo l’Italia. Al suo arrivo, la prima cosa da fare è andare all’anagrafe per il cambio di residenza.
Un adempimento burocratico noioso e banale eppure nell’ufficio comunale tutte le certezze della ragazza crolleranno e la porteranno ad affrontare il viaggio più difficile della sua vita: quello che dal suo passato la proietterà nel più inaspettato futuro.
Cambio di residenza più che un romanzo è un diario. É il racconto intimo e personale di una scoperta sconvolgente. Temi importanti toccati con una scrittura limpida e mai banale.
Il libro giusto da leggere in queste giornate autunnali. Sottile, ideale da portarsi in borsa e aprire in metro o sul bus o magari mentre si è in coda in qualche ufficio comunale.
Chiara Romeo, torinese, laureata in Scienze dell’Educazione. Cambio di residenza è il suo primo romanzo. É in procinto di trasferirsi a Cagliari.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Il quaderno dell’amore perduto
10 Gennaio 2023 -
Letture per le Feste
19 Dicembre 2022 -
L’arte di legare le persone
1 Dicembre 2022 -
Lontano da casa, giallo torinese da leggere d’un fiato
28 Ottobre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento