
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
— 23 Maggio 2022Dora Mercurio
Un anniversario, un’opera prima e la terza uscita di una fortunata serie “crime” ambientata tra aule di giustizia e corridoi di procure.
La nostra redazione ha incontrato scrittori e editori delle case editrici indipendenti, vere protagoniste del Salone internazionale del Libro di Torino.
I primi vent’anni di Scritturapura
Ha un cuore tutto astigiano Scritturapura, casa editrice indipendente che dal 2003 pubblica e distribuisce autori contemporanei italiani e internazionali.
La nostra redazione – insieme agli amici di VAS – è stata ospite del loro stand durante la cinque giorni del Salone del Libro di Torino edizione 2022
“A mano aperta”
Un’educatrice viene aggredita all’interno della comunità di ex detenuti in cui lavora. Mentre lotta tra la vita e la morte, il Pubblico Ministero cerca di far luce sulla vicenda: ha 48 ore di tempo per chiedere al giudice la convalida del fermo del ragazzo sospettato del delitto. Ma una serie di ostinati silenzi di fronte alle domande del magistrato sembra ostacolare il corso della giustizia. E se legalità e giustizia non fossero la stessa cosa?
“A mano aperta” è il terzo giallo giudiziario di Paolo Toso.
Hijab, sport e autodeterminazione
Attraverso le storie di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij, quattro sportive che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione, Giorgia Bernardini in “Velata” (edizioni Capovolte) ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale dove sempre più atlete musulmane si stanno battendo per autodeterminarsi e non dover scegliere tra velo e pratica agonistica
Inserito da:
Related Articles
-
-
#SalTo23 | Vivere in modo nuovo la transizione ecologia
22 Maggio 2023 -
#SalTo23 | L’ultima (La)gioia
22 Maggio 2023 -
-
fuorisacco
26° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA
— 6 Giugno 2023Si entra nel vivo della 26esima edizione di CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento