
Brucio anch’io! una mostra per non dimenticare
— 26 Ottobre 2018Redazione | VIDEO | A un anno esatto dagli incendi che nell’autunno del 2017 in Piemonte distrussero 10.000 ettari di boschi tra la Val Susa e il Pinerolese (ne abbiamo scritto qui) la Città metropolitana di Torino ha inaugurato la mostra Brucio anch’io!
L’esposizione nasce da un’idea della naturalista Federica Caprioglio e del biologo Marco Demaria. Coinvolti gli allievi del corso di disegno dell’illustratrice Cristina Girard, che hanno fissato gli istanti drammatici dell’emergenza incendi. Dipinti e sculture, insieme a fotografie, filmati e pannelli spiegano al pubblico quale patrimonio è andato perduto nei giorni degli incendi, che incenerirono boschi e uccisero animali, mettendo a repentaglio anche la vita degli abitanti di alcune borgate montane.
Tra le superfici boschive attraversate dalla furia delle fiamme anche il parco del Monte Tre Denti-Freidour, nel territorio di Cumiana. In fumo anche centinaia di ettari nella bassa e media valle di Susa e nella canavesana valle Orco.
La mostra – a ingresso gratuito – sarà visitabile nella sala mostre della Città metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7 fino a martedì 30 ottobre. Per info clicca QUI
Guarda il video della Città metropolitana di Torino
Related Articles
-
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta
13 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento